ontologia antica. L’ontologia è diventata la base di tutto ciò che conosciamo, perché grazie ad essa sono stati sviluppati modelli di conoscenza. Modelli che ci consentono di utilizzare informazioni preziose per risolvere molteplici situazioni complesse o quelle della nostra quotidianità.
In medicina, ad esempio, l’ontologia si è occupata di consolidare l’uso di concetti che consentono di utilizzare termini come “sindrome”; senza bisogno di entrare più nel dettaglio. Questo è stato grazie allo sviluppo delle categorie nell’ontologia medica.
È un ramo che è riuscito a trasformare la vita come la conosciamo, dalla sua capacità di collegare la conoscenza e, in tal senso, sistematizzare attraverso la storia delle società.
Da questo punto di vista, l’ontologia è stata una disciplina applicata per sviluppare linee ottimali di conoscenza di grande valore utile.
A continuación, vamos a hacer un repaso de los enfoques de múltiples filósofos habrían planteado para esta rama de la filosofía, cada uno con sus respectivos argumentos y explicaciones sobre lo que para ellos era la ontología.
Aristotele
ontologia antica, Aristotele usò il termine “prima filosofia” per riferirsi a quella che in seguito sarebbe stata conosciuta come ontologia, mentre i suoi discepoli l’avrebbero descritta come metafisica all’epoca. A questo proposito, Aristotele parlava della sostanza come del fondamento che formava la realtà.
Socrate descrive una capacità riflessiva che distingue l’essere umano dal resto delle forme di vita. Ha sostenuto che l’essere umano è l’unico in grado di chiedersi la ragione della sua esistenza. Ha parlato di virtù, come modo per capire come agire correttamente.
Sosteneva che la sostanza era in grado di trasformarsi, di avere un incidente e, allo stesso tempo, continuare a far parte di un soggetto. In questo modo, la sostanza è ciò che definisce un individuo in modo concreto, facendo parte della sua identità immutabile.
Socrate
La razionalità dell’essere umano per poter dare una risposta razionale a qualsiasi domanda, insieme alla virtù, sono le basi che devono definire l’ontologia secondo Socrate. La costante ricerca della razionalità sarà l’unico tratto trascendentale praticato dall’essere umano, essendone di per sé uno degli aspetti più particolari.
Platone
Platone parlava dell’anima e del corpo come entità completamente opposte l’una all’altra. Da una parte sosteneva che l’anima è sempre alla ricerca della perfezione, ma che il corpo era l’ostacolo principale al raggiungimento di tale perfezione.
Attraverso l’acquisizione della conoscenza, l’anima si è avvicinata alla perfezione. In questo modo, Platone sostenne che l’anima era l’unica cosa che caratterizzava l’umano e la sua essenza. Ha spiegato che il corpo non è altro che lo strumento che permette all’anima di operare al suo comando.
L’imperfezione dell’essere umano si è verificata a causa del corpo, e quindi l’anima e il corpo rimarrebbero in una lotta continua. L’anima cercherà di lasciare il corpo per raggiungere la perfezione, cioè il suo stato originale.
Parmenide
Parmenide sosteneva che l’essere è tale com’è nella sua natura. Le sue caratteristiche sono l’essenza della sua identità sopra ogni cosa, e deve rimanere sempre sulla stessa strada, poiché deviando, potrebbe perdersi.
“L’essere deve essere, altrimenti può smarrirsi.” Parmenide sosteneva che gli esseri non possono perdersi, quindi dovrebbero essere sempre i primi, anche prima dell’aria e dell’acqua. L’essere è immutabile, senza tempo e indivisibile, quindi la sua essenza non deve essere persa.
Democrito
Democrito spiega una divisione in piccole parti, che definisce atomi, e che, insieme, costituiscono il corpo umano. Avverte che questi elementi non sono visibili agli occhi umani, ma ne afferma l’esistenza nei suoi postulati.
Attraverso gli atomi, Democrito spiegò parte delle caratteristiche dell’essere umano come l’immutabilità, descrivendoli come particelle che non potevano cambiare forma o dispiegarsi l’una con l’altra.
Anassimene
Per Anassimene l’aria rappresenta l’origine dell’essere, poiché questo è l’elemento che lo mantiene in vita, e quindi quello che lo rappresenta. L’aria fa parte della vita nell’umanità, quindi Anassimene la pone come la sostanza più importante al mondo.
Lo definisce come il principio originario, cioè ciò che ha dato origine a tutti gli elementi che esistono nel mondo, sia terrestre che marino. Ha spiegato che l’aria può cambiare per rarefazione e anche per condensazione.
Anassimandro
Anassimandro parla dell’Apeiron, un elemento che non ha forma ed è anche infinito. Nonostante ciò, sostiene che può coordinare gli esseri viventi e la vita in tutto il mondo. Spiega che c’è un processo che ha chiamato la separazione degli opposti, in cui hanno luogo diversi fenomeni che partecipano allo stesso processo originario del mondo.
Si parla di una materia che non ha forma, che è primordiale, e che può generare tutta la vita che esiste. Sostiene che, oltre all’origine, l’Apeiron rappresenta anche la fine, in modo che tutti gli esseri tornino a questo elemento alla fine della loro esistenza. L’Apeiron non ha una spiegazione precisa, al di là di essere un centro di massa in perenne movimento, che, dal suo eterno cataclisma, crea mondi in ogni momento.
Conclusione
In breve, c’è una serie di premesse riguardanti l’ontologia antica. Come si vede, più autori hanno dedicato gran parte dei loro studi alla definizione di un paradigma, con l’obiettivo di spiegare l’origine e il fine della conoscenza stessa.
Recordemos que estos planteamientos corresponden con el período de la ontología antigua, por ende, representan un cuerpo teórico pionero en lo que actualmente se define como la ontología y sus múltiples derivaciones.
Fonti
- (S/F). Ontología Antigua. To philosophize has been said. Recovered from: https://afilosofarsehadicho.jimdofree.com/filosofia-para-grado-decimo/ontolog%C3%ADa-en-la-edad-antigua/
- (2021). Ontology. Wikipedia. Recovered from: https://en.wikipedia.org/wiki/Ontology
Per saperne di più: Cos’è l’ontologia?